aed14faba04dfd5750c9da7865cc65ac691e4b9a

Copyright © 2011 -  Dr. Andrea Simonetti - All Rights Reserved

.

INFORMAZIONI LEGALIINFORMATIVA PRIVACY

IPERTERMIA

2022-05-23 08:40

Array() no author 82161

ELETTROMEDICALI, FISIOPOSTURACENTER, TENDINITE, INFIAMMAZIONE, FISIOTERAPIA, RIABILITAZIONE, FISIOTERAPISTA, STUDIO FISIOTERAPIA, POST OPERATORIO, EDEMA, ARTROSI, POST TRAUMA, MASSAGGIO, ALGIA, DISTORSIONE, OSTEOPOROSI, FRATTURA,

IPERTERMIA

L’Ipertermia è una termoterapia, che si effettua con apparecchiature elettromedicali, con azione curativa, il suo beneficio è determinato dalla vasodilatazione del microcircolo locale, che favorisce gli scambi tra sangue e liquidi interstiziali favorendo la rimozione dell’infiammazione, con un incremento dei processi riparativi e la rimozione di molecole pesanti attraverso il sistema linfatico. L’aumento di temperatura aumenta l’estensibilità  del collagene e genera un effetto spasmolitico sulle fibre muscolari, facilitando così lo scorrimento dei tendini nelle guaine, la fluidità del movimento articolare e la riduzione del dolore.. L’ipertermia è utile nel trattamento di varie patologie, tipo: lesioni muscolari, esiti fibro-cicatriziali, tendiniti, tendinopatie inserzionali, distorsioni, borsiti, fasciti plantari, artrosi, sindrome di impingement (anca e spalla), capsuliti adesive, etc. Durante un trattamento con l’ipertermia il suo effetto


s

i focalizza in una zona circoscritta, ad una profondità variabile (da 1 cm. a 8 cm.), energia sufficiente a portare la parte interessata (volume-bersaglio) ad una temperatura elevata (da 38° a 42°) ben specifica e controllata senza che parti adiacenti subiscano perturbazioni. Ai trattamenti con l’ipertermia spesso si associano anche esercizi fisici e trattamenti con altri elettromedicali, come Laser, Magneto, Ultrasuoni, Crioterapia, Scenar, Taping, etc.